Conosci il fenomeno della deforestazione?
Ti sei mai chiesto perché se ne parla così tanto ultimamente?
O forse mi sbaglio, non ne hai mai sentito parlare: ma non ti preoccupare… Facciamo un po’ di chiarezza! La deforestazione indica l’abbattimento di alberi in grandi quantità con fini secondari, molto spesso relativi ad esigenze (quasi sempre illegali) di commercio o costruzione.
Secondo un rapporto del WWF (Living Forests Report), ogni anno perdiamo circa 13 milioni di ettari di foresta: dovremmo tutti sapere che le foreste catturano circa un terzo dell’anidride carbonica rilasciata ogni anno a causa della combustione di gas, petrolio e carbone ed è per questo che la scomparsa di zone forestali nel mondo è diventata un vero problema mondiale.
Ma noi, nel nostro piccolo, cosa possiamo fare davvero?
Perché dovrebbe interessarci?
Le conseguenze di questo fenomeno sono varie:
- Perdita della biodiversità;
- Desertificazione di territori che un tempo erano fertili;
- Danneggiamento dell’atmosfera e quindi meno protezione dai raggi ultravioletti;
- Conseguente riscaldamento globale;
Tutto questo porta al disequilibrio degli ambienti nei quali siamo abituati a vivere, può sottrarci risorse fondamentali per la nostra sopravvivenza. Se questo ancora ti sembra poco, ci sono tantissimi altri dati da cui prendere spunto: il problema è reale, è serio e di certo noi non possiamo stare con le mani in mano! So che l’unione fa la forza e sono sicuro che anche tu sia d’accordo, d’altronde… sei ancora qui a leggere!
E a te piacerebbe trovare una soluzione insieme a noi?
Immagina:
- niente più sbalzi climatici;
- niente più livelli eccessivi di CO2 nell’aria;
- niente più violenze verso i popoli indigeni.
Lo sai che secondo un articolo di Greenpeace, il tasso di deforestazione in Amazzonia è aumentato del 30% nell’ultimo anno e tra agosto 2018 e luglio 2019 ha raggiunto il tasso più alto registrato dal 2008. Combattere la deforestazione è diventato sempre più difficile: bisogna, prima di tutto, combattere molti crimini ambientali perché questi incoraggiano numerose violenze verso Popoli Indigeni e comunità forestali tradizionali. Tutelare le aree verdi del pianeta ormai deve essere impegno di tutti, anche dell’Unione europea che dovrebbe garantire che il cibo che mangiamo e i prodotti immessi sul mercato non siano stati ottenuti sacrificando i diritti umani e le foreste. Siamo sempre stati abituati ad aspettare che i poteri alti facciano qualcosa a riguardo, invece perché non iniziamo noi, nel nostro piccolo, a fare il primo passo?
Ti piacerebbe unirti ad una comunità attiva che prende l’iniziativa?
Che ne dici di combattere la deforestazione… piantando alberi?
È la soluzione più semplice ma anche quella più efficacie! Sono certo che tutti insieme riusciremo a sradicare questa grossa piaga sociale e politica. In più, oltre a piantare alberi, dovremmo porre sempre più attenzione ai prodotti che utilizziamo nelle nostre case, nelle nostre cucine: prodotti a km 0, rispettosi dell’ambiente, che garantiscano il nostro benessere fisico, prodotti che siano frutto di un’attenzione pignola ai processi e passaggi della sua elaborazione. Tranquillo, non preoccuparti, posso offrirti una soluzione perfetta, adeguata e sono sicuro che ne valga la pena!
Ti voglio spiegare come soddisfare tutti questi bisogni, se acquisti una confezione del nostro olio EVO BIO potrai:
- godere di tutti i suoi benefici primari (antiossidanti, vitamina E), dati dalla coltivazione biologica (certificata ICEA) delle nostre olive con i metodi dell’agricoltura organica rigenerativa;
• utilizzare in cucina un olio EVO BIO a km 0, prodotto da olive coltivate sulle colline lucane;
• avere comodamente a casa il tuo olio EVO BIO in 48h lavorative. restituire l’ordine in caso non fosse di tuo gradimento, con rimborso totale;
• riciclare l’olio EVO BIO che, per esempio, hai utilizzato per le tue fritture, grazie ai nostri consigli;
• contribuire a piantare alberi nel mondo. Infatti, collaboriamo con Treedom, una piattaforma web che ti permette di piantare alberi nel mondo: doniamo il 5% di ogni ordine per poter piantare più alberi possibili insieme.
Vai al link: https://www.treedom.net/it/organization/frantoio-oleario-ruscigno-srl potrai visitare la nostra foresta. (treedom friend)
Gli alberi vengono piantati direttamente dai contadini locali e contribuiscono a produrre benefici ambientali, sociali ed economici. Ogni albero piantato ha una pagina online con i dettagli sulla sua utilità per il territorio, inoltre viene geolocalizzato, fotografato e tu potrai controllare sempre la sua crescita e l’andamento della comunità contadina che se ne occupa, saprai anche precisamente quanti kg di CO2 vengono assorbiti.
Sono sicuro di poter contare su di te, e tu… sei pronto a partecipare a questa piccola rivoluzione?
Ti aspetto!